Emoglobina Belluno
Nel 2016 la nostra Associazione ha sostenuto le spese per una ricerca relativa ad una nuova variante emoglobinica, denominata Hb Belluno. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su di un’autorevole rivista internazionale del settore, denominata “Hemoglobin”.
Più recentemente, nella primavera 2019, è stato pubblicato un articolo sul numero di aprile di “Dolomiti”, rivista di cultura ed attualità della provincia di Belluno.
Per leggere il lavoro pubblicato su “Hemoglobin” clicca qui.
Per leggere l’articolo pubblicato su “Dolomiti” clicca qui.
Assemblea 2019
Il 31 marzo alle ore 11, presso il Ristorante-Pizzeria “Al Capannone” si è svolta l’Assemblea Annuale.
Il Presidente dr. Graziano Pianezze ha preso la parola rivolgendo un caloroso saluto a tutti i partecipanti. È poi passato alla lettura del precedente verbale per la sua approvazione ed alla lettura del bilancio consuntivo 2018 e di quello preventivo 2019, entrambi approvati all’unanimità per alzata di mano.
Il dr. Pianezze ha ricordato ai convenuti come la disponibilità di una considerevole somma di denaro che si evince dai dati di bilancio derivi dal fatto che, dopo il naufragio del progetto per uno specialista ematologo da impiegare presso il laboratorio analisi del S. Martino (fine 2016) e di quello per un data-manager da impiegare presso l’oncologia medica dello stesso nosocomio (luglio 2017), è naufragato anche il progetto di una borsa di studio per una specialista in medicina nucleare, volto a implementare l’utilizzo della nuova apparecchiatura TAC-PET (settembre 2018).
Dopo l’ennesimo rifiuto, il Direttivo decideva quindi di offrire la somma di centomila Euro per un progetto della stessa ULSS riguardante diagnosi e cura delle malattie oncoematologiche (clicca qui per visionare la lettera al Direttore Generale del 10 gennaio 2019). In data 28 febbraio perveniva la risposta con cui l’Azienda proponeva di utilizzare il contributo per consentire lo sviluppo del settore di citofluorimetria per la diagnostica delle malattie oncoematologiche, investendolo per:
– L’acquisto di un omogeneizzatore tissutale per la preparazione di sezioni di linfonodo per l’esame citofluorimetrico (circa 20mila € più IVA).
– L’acquisizione di alcuni marcatori di differenziamento cellulare per l’approfondimento dello studio delle malattie oncoematologiche (circa 40mila € più IVA).
– Il finanziamento di circa 400 ore aggiuntive in un anno per l’attività di approfondimento diagnostico in citofluorimetria dei tecnici di laboratorio del settore di ematologia (circa 30mila €).
Secondo il parere del Direttivo, il progetto così enunciato appariva piuttosto vago e poco circostanziato (clicca qui per visionarlo) e pertanto era richiesto un incontro con il redattore per meglio definire i tempi e le modalità per la realizzazione e il finanziamento.
Ad oggi siamo in attesa di incontrarci con il redattore del progetto.
Il dr. Pianezze ha poi ricordato che continua l’attività dello psico-oncologo dott. Leonardo Stiz, al quale, anche su richiesta dell’Oncologia, sono state raddoppiate le ore settimanali di prestazione: da sei a dodici, a conferma del grande valore di questo progetto elaborato insieme ad ADOS; inoltre ha riferito che nel corso del 2018 sono stati effettuati versamenti in denaro a pazienti per sopperire alle spese di trasferimento e assistenza ospedaliera e che per un paziente è continuato l’acquisto del farmaco Vercyte in Svizzera, non più in commercio in Italia.
Il Presidente ha infine ricordato che nei primi mesi del 2019 è stato erogato un aiuto economico di 3mila € ad un paziente per permetterne il domicilio a Belluno durante la chemioterapia e sono stati donati 10.000 Euro all’Associazione Pettirosso Agordino per contribuire alla realizzazione del progetto di assistenza psicologica ai malati di fine vita.
Di solito, a questo punto del convivio si passa alla consegna delle targhe di riconoscimento, evento “storico” ormai giunto alla decima edizione, che ha luogo da sempre durante la nostra Assemblea. Una targa viene consegnata alla persona ed una al “gruppo” che si sono maggiormente distinti per l’aiuto offerto a Nuovi Traguardi per lo svolgimento delle molteplici attività associative.
Quest’anno, in via del tutto eccezionale, la consegna delle targhe è avvenuta prima dell’inizio dell’assemblea a causa di impegni inderogabili delle persone che le hanno ricevute.
La prima targa è stata assegnata all’avvocato Livio Viel, ora nostro socio, per il prezioso aiuto offertoci nella ricerca di una più aperta e proficua collaborazione con i vertici dell’Azienda ULSS. Dolomiti.
La seconda è andata allo Studio Sf di Silvano Tormen & C, che da anni ci aiuta nella stesura dei bilanci associativi.
Questo è l’Albo d’Oro dei premiati:
2010: Guido Da Pian di Belluno, gruppo Amici del Sorriso di Vallada Agordina
2011: Carlo Caner di Treviso, gruppo ANA di Alleghe
2012: Luigi Simeoni di Treviso, Comitato frazionale di Lastreghe (Ponte nelle Alpi)
2013: Fratelli Eros e Ivan Paganin di Agordo, Circolo Auser “El Broi” di Agordo
2014: Renzo Rigolin di Magnolina (Rovigo), Comune di Alleghe
2015: Bruno Bressan di Gosaldo, Ditta Da Val & Ciliotta di Perarolo di Cadore
2016: Agorfolband di Agordo, Gruppo A.N.A. Monte Cauriol di Feltre
2017: Franco Fontana di Belluno, Gruppo A.N.A. S’ciara di Tisoi
2018: Elvis Secco di Sedico, Boce de San Tomas
2019: Livio Viel di Belluno, Studio Sf di Sivano Tormen & C.
Infine il Presidente ha ringraziato la signora Teresa che da anni offre un fiore a tutte le signore partecipanti all’assemblea e la signora Ada che per l’occasione ha cucinato per tutti i “grafogn”, tipici dolci alleghesi.
L’Assemblea è stata sciolta alle ore 12.30 e la riunione è continuata con un pranzo conviviale a cui hanno partecipato una quarantina di persone.
5 X 1000 – 2017
Il 26 marzo l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli elenchi degli ammessi e degli esclusi con l’indicazione delle scelte e degli importi del 5 per mille 2017. La nostra Associazione si è vista assegnare 12˙090,65 € per 226 scelte (vedi grafico). Grazie a tutti quelli che con questa scelta hanno riposto la loro fiducia nel nostro operato!
È nata una nuova collaborazione con Pettirosso Agordino
Pettirosso Agordino è impegnata a promuovere e garantire su tutto il territorio un’offerta di servizi omogenea e integrata, secondo gli standard assistenziali di Cure palliative e di fine vita, sia al domicilio del paziente, sia nelle strutture della rete assistenziale. L’associazione è in costante rapporto con il reparto di Medicina e Lungodegenza affinché il servizio di assistenza al malato di fine vita, tra i pochi a livello nazionale che ha luogo in ambiente ospedaliero non classificato come Hospice, possa trovare la migliore qualità sia per gli utenti che per i volontari stessi. L’obiettivo principale rimane però sempre che l’ammalato possa essere assistito a domicilio, tra gli affetti famigliari. Per questo scopo Pettirosso Agordino organizza dei corsi di formazione specifica per i Volontari. Gli stessi Volontari necessitano di un coordinamento e, al bisogno, di un affiancamento psicologico. A tal proposito Pettirosso Agordino ha elaborato un progetto per reinserire nell’organizzazione la figura professionale della dottoressa Laura Miana, già presente in passato e attualmente indisponibile per maternità. A partire da gennaio 2019 la dottoressa, psicoterapeuta, sarà nuovamente disponibile a ricoprire tale ruolo. Inoltre parteciperà alle riunioni quindicinali con l’equipe di cure palliative dell’ULSS e potrà così essere di supporto nelle assistenze, oppure potrà seguire direttamente utenti segnalati. Collaborerà anche nel corso di formazione dei Volontari e supervisionerà il loro inserimento nel percorso di assistenza. Gli obiettivi del progetto richiedono un importante impiego di risorse umane ed economiche.
Da quasi vent’anni Nuovi Traguardi opera per favorire la rapida adozione di ogni nuovo presidio diagnostico e terapeutico, compresa l’assistenza psicologica, affinché i malati con leucemia, linfoma o mieloma della nostra Provincia non siano penalizzati dalla peculiare segregazione geografica e dall’assenza di Centri Ematologici ad elevato livello di specializzazione. Uno dei principali progetti, approvato da due diversi Direttori Generali, ha riguardato l’assegnazione di una borsa di studio ad uno specialista ematologo per garantire la continuazione e l’ampliamento dell’attività diagnostica di laboratorio in campo ematologico. Dopo due concorsi andati deserti ed anni di ricerche svolte dal dottor Pianezze, attuale Presidente dell’Associazione, per trovare uno specialista interessato a venire a Belluno, finalmente un giovane di Napoli ha accettato con entusiasmo la proposta. Purtroppo, quando Nuovi Traguardi ha avvertito l’attuale Direzione strategica dell’esito positivo della ricerca, ha avuto come risposta che non spetta all’Associazione stabilire le modalità di reclutamento delle risorse umane né tantomeno fornire il nominativo del candidato da inserire nell’organizzazione. Dopo aver decretato il naufragio di questo progetto, la nuova Direzione strategica ne ha respinti altri due, presentati nell’arco di un anno e volti ad investire in modo alternativo i fondi che erano stati accantonati per la borsa di studio dell’ematologo. Per ultimo, da circa un mese l’Associazione ha offerto la somma di centomila Euro per un progetto in campo oncoematologico proposto dalla ULSS stessa ed è tuttora in attesa di comunicazioni. È anche per questa “forzata” disponibilità economica che Nuovi Traguardi ha offerto di buon grado la propria collaborazione per la realizzazione del progetto di Pettirosso Agordino. Naturalmente, in una provincia con così pochi abitanti come Belluno, non è neppure immaginabile un servizio di assistenza psicologica diretto ai soli malati ematologici; va da sé che debba interessare tutti i malati oncologici. Pertanto Nuovi Traguardi ritiene che la donazione di 10mila euro a Pettirosso Agordino per la realizzazione del suddetto progetto sia perfettamente in linea con i dettami del proprio statuto.